Natale 2015
{edocs}/phocadownload/diocesi/2015_12_25_Natale_Lettera_alle_famiglie_del_Vescovo.pdf,100%,300{/edocs}
Natale 2015
{edocs}/phocadownload/diocesi/2015_12_25_Natale_Lettera_alle_famiglie_del_Vescovo.pdf,100%,300{/edocs}
LINEE PER UN PROGETTO PASTORALE MISSIONARIO
NELLA DIOCESI DI BRESCIA
{edocs}/phocadownload/diocesi/progettomissionario/2015_06_06_progetto_pastorale_missionario.pdf,100%,300{/edocs}
LE DOMANDE DELLA FEDE
SPIEGAZIONE DELLO STEMMA
“miserando atque eligendo”
LO SCUDO
Nei tratti, essenziali, il Papa Francesco ha deciso di conservare il suo stemma anteriore, scelto fin dalla sua consacrazione episcopale e caratterizzato da una lineare semplicità.
Lo scudo blu è sormontato dai simboli della dignità pontificia, uguali a quelli voluti dal predecessore Benedetto XVI (mitra collocata tra chiavi decussate d’oro e d’argento, rilegate da un cordone rosso). In alto, campeggia l’emblema dell’ordine di provenienza del Papa, la Compagnia di Gesù: un sole raggiante e fiammeggiante caricato dalle lettere, in rosso, IHS, monogramma di Cristo. La lettera H è sormontata da una croce; in punta, i tre chiodi in nero.
In basso, si trovano la stella e il fiore di nardo. La stella, secondo l’antica tradizione araldica, simboleggia la Vergine Maria, madre di Cristo e della Chiesa; mentre il fiore di nardo indica San Giuseppe, patrono della Chiesa universale. Nella tradizione iconografica ispanica, infatti, San Giuseppe è raffigurato con un ramo di nardo in mano. Ponendo nel suo scudo tali immagini, il Papa ha inteso esprimere la propria particolare devozione verso la Vergine Santissima e San Giuseppe.
IL MOTTO
Il motto del Santo Padre Francesco è tratto dalle Omelie di San Beda il Venerabile, sacerdote (Om. 21; CCL 122, 149-151), il quale, commentando l’episodio evangelico della vocazione di San Matteo, scrive: “Vidit ergo lesus publicanum et quia miserando atque eligendo vidit, ait illi Sequere me” (Vide Gesù un pubblicano e siccome lo guardò con sentimento di amore e lo scelse, gli disse: Seguimi).
Questa omelia è un omaggio alla misericordia divina ed è riprodotta nella Liturgia delle Ore della festa di San Matteo. Essa riveste un significato particolare nella vita e nell'itinerario spirituale del Papa. Infatti, nella festa di San Matteo dell'anno 1953, il giovane Jorge Bergoglio sperimentò, all’età di 17 anni, in un modo del tutto particolare, la presenza amorosa di Dio nella sua vita. In seguito ad una confessione, si sentì toccare il cuore ed avvertì la discesa della misericordia di Dio, che con sguardo di tenero amore, lo chiamava alla vita religiosa, sull'esempio di Sant'Ignazio di Loyola.
Una volta eletto Vescovo, S.E. Mons. Bergoglio, in ricordo di tale avvenimento che segnò gli inizi della sua totale consacrazione a Dio nella Sua Chiesa, decise di scegliere, come motto e programma di vita, l'espressione di San Beda miserando atque eligendo, che ha inteso riprodurre anche nel proprio stemma pontificio.
Baobab Running Cup Tour 2013
Presentazione dei nuovi componenti a seguito dei rinnovi dei Consigli Pastorali Parrocchiali 2010 -2015.
Finalità:
Il CPZ "ha il compito di ricercare, vagliare e proporre iniziative in ordine all'attività pastorale comune alla Zona.
In particolare, è chiamato a :
1) Analizzare approfonditamente la situazione della Zona
2) Elaborare alcune linee di azione comune alla zona, in consonanza con la scelta e le direttive diocesane
3) Proporre iniziative di formazione e coordinamento dei Consigli Pastorali Parrocchiali
4) Suscitare rinnovati vincoli di fraternità e collaborazione fra i religiosi, il clero e i laici impegnati nell'azione apostolica
5) Favorire la comunione tra associazioni, gruppi e movimenti, e fra questi e le comunità parrocchiali
6) Intervenire in situazioni particolari, soprattuto a livello sovrapparrocchiale, connesse col mondo del lavoro e della scuola, con le tensioni sociali e con il mondo politico, al fine di esprimere la propria valutazione alla luce della fede e le proprie indicazioni per il bene della Chiesa ( Direttorio per i Consigli Pastorali Zonali, art. 2)
Si ricordi che il CPZ dura in carica cinque anni e si riiunisce almeno quattro volte l'anno e quando lo richiede la maggioranza dei membri.
A proposito delle elezioni, si ricordi che il Vicario Zonale può stabilire che le parrocchie più popolose siano rappresentate al CPZ da due laici e più parrocchie affidate ad un solo parroco da un solo laico.
All'interno del CPZ viene eletto il rappresentante laico di Zona al Consiglio Pastorale Diocesano
L'elezione del rappresentante del proprio CPP al CPZ può essere fatta a scrutinio segreto uppure per accordo pubblico tra i presenti. Chi viene designato deve esprimere pubblicamente l'accettazione dell'incarico. L'eletto sia persona con effettive possibilità di poter seguire le attività del CPZ, abbia conoscenza della realtà zonale e sia membro attivo del proprio CPP.
Va infine tenuto presente che sia i CPP, CPZ che il CPD, giunto con questo al suo XI mandato, dureranno in carica per un quinquennio, per cui la loro scadenza è prevista per il 30 giugno 2015.
Cos'è l'unità pastorale
PARROCCHIA DI S. ROCCO
VIA GUSSAGO, 2 –
25050 PADERGNONE DI RODENGO SAIANO - BS
Comunità Shalom
Regina della Pace
Palazzolo sull’Oglio (Bs)
settimana di animazione ed evangelizzazione
“QUO VADIS” - “Dove vai”
dal 11 al 19 settembre 2010
Programma
SABATO 11
Ore 18.30 S. Messa con presenza e conoscenza dei gruppi della Comunità Shalom, don Pierluigi Cameroni, salesiano, e don Tino degli Oblati di Maria Immacolata impegnati nel percorso di evangelizzazione
DOMENICA 12 – XXIV Tempo ordinario
PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA SETTIMANALE
Ore 08.30 – S. MESSA CON RADIO MARIA (collegamento dalle ore 07.30)
Ore 10.30 - S. Messa con presenza dei gruppi della Comunità Shalom
Ore 16.30 - ACCOGLIENZA DELLA MADONNA PELLEGRINA-
Arriva in elicottero all'Oratorio di Padergnone
PROCESSIONE E INTRONIZZAZIONE nella Chiesa di Cristo Risorto
Preghiera Mariana
Ore 18.00 - S. MESSA - solenne inizio della missione
La Chiesa resta aperta fino alle ore 22.00 per la preghiera personale
ore 21.30 - Compieta, incensazione e saluto alla Madonna
LUNEDI 13 GIORNATA PER LA COMUNITA’
ADORAZIONE TUTTO IL GIORNO
Ore 8.00 Lodi - breve meditazione biblica – inizia l’adorazione Eucaristica
Ore 9.30 iniziano le visite nelle famiglie fino alle ore 16.00
Ore 17.00 recita del Rosario e Vespro
Ore 19.30 S. Messa
Ore 20.30 Cena per tutto il gruppo dei missionari
Ore 22.00 ESPOSIZIONE DEL SS. e Adorazione notturna fino alle ore 8.00
MARTEDI 14 ESALTAZIONE S. CROCE - GIORNATA PER ANZIANI E MALATI
Ore 8.00 Lodi - breve meditazione biblica - inizia l’adorazione Eucaristica
Ore 9.30 iniziano le visite nelle famiglie fino alle ore 16.00
Ore 15.30 S. Messa per malati e anziani, con amministrazione del sacramento dell’Unzione degli infermi. Segue rinfresco all'Oratorio.
Ore 17.00 recita del Rosario e Vespro
Ore 19.30 S. Messa
Ore 20.30 Cena per tutto il gruppo dei missionari
ore 21.30 - Compieta, incensazione e saluto alla Madonna
ore 22.00 - La Chiesa viene chiusa
MERCOLEDI 15 BEATA VERGINE ADDOLORATA - giornata VOCAZIONALE
Ore 8.00 Lodi - breve meditazione biblica - inizia l’adorazione Eucaristica
Ore 9.30 iniziano le visite nelle famiglie fino alle ore 16.00
Ore 17.00- S. Rosario e animazione con i ragazzi della scuola elementare e media
Ore 17.45 recita del Rosario
Ore 19.30 S. Messa animata dai giovani salesiani di Nave (BS)
Ore 20.30 Cena Comunitaria con invito speciale ad Adolescenti e Giovani
Ore 21.30 serata animata dai giovani salesiani di Nave (BS)
GIOVEDI 16 - GIORNATA PER GENITORI E GIOVANI COPPIE
Ore 8.00 Lodi - breve meditazione biblica - inizia l’adorazione Eucaristica
Ore 9.30 iniziano le visite nelle famiglie fino alle ore 16.00
Ore 17.00 recita del Rosario e Vespro
Ore 19.30 S. Messa animata dalle famiglie
Ore 20.30 Cena per tutto il gruppo dei missionari
Ore 21.30 Serata incontro animata da Giovani Coppie ADMA (Associazione di Maria Ausiliatrice)
VENERDI 17 - GIORNATA PER BAMBINI
Ore 8.00 Lodi - breve meditazione biblica - inizia l’adorazione Eucaristica
Ore 9.30 iniziano le visite nelle famiglie fino alle ore 16.00
Ore 16.00 incontro coi bambini della scuola materna. Animazione, preghiera,
Ore 17.00 recita del Rosario e Vespro
Ore 19.30 S. Messa animata dai bambini elementari e ragazzi delle medie
Ore 20.30 Cena per tutto il gruppo dei missionari e festa coi piccoli
Ore 21.30 serata insieme e celebrazione del Sacramento della Riconciliazione
SABATO 18 - GIORNATA PER GIOVANI E ADOLESCENTI
Ore 8.00 Lodi - breve meditazione biblica - inizia l’adorazione Eucaristica
Ore 9.30 iniziano le visite nelle famiglie fino alle ore 16.00
Ore 16.30 Momento sportivo con i giovani (partita?)
Ore 18.30 S. Messa prefestiva
Ore 19.30 Cena per tutto il gruppo dei missionari
Ore 21.00 festa coi giovani - Recital e al termine segue Adorazione notturna fino alle ore 7.30
DOMENICA 19 - xxv Tempo ordinario
Ore 08.00: S. Messa
Ore 10.30: S. Messa con mandato
Ore 16.00: Saluto dei Bambini alla Madonna che ritorna a Fatima
0re 18.00: S. Messa e saluto alla Madonna
La chiesa rimarrà aperta tutto il giorno anche durante il pranzo
Durante la missione saranno presenti due sacerdoti
Don Pier Luigi Cameroni, salesiano,
Don Tino Migliaccio, Oblato di Maria Immacolata
Saranno particolarmente a disposizione per le confessioni, per colloqui, per visite alle famiglie
I ragazzi che passeranno nelle famiglie avranno un cartellino di riconoscimento recante la scritta “Missione Pastorale Quo Vadis”.
Parroco: DON GIANPIETRO FORBICE
Telefono: 030 610359 - 333 8574296