ANNO 2025
GREST ISCRIZIONE PADERGNONE 2025
DAL 9 AL 27 GIUGNO presso l'oratorio di Padergnone
GREST ISCRIZIONE OME 2025
DAL 16 GIUGNO AL 04 LUGLIO presso l'oratorio di OME
Quest’estate vogliamo guardare al Giubileo come un evento straordinario da celebrare e che sentiamo prezioso per aiutare a rileggere l’ordinario, a riscoprire uno stile di abitare la storia più umano, fraterno e sostenibile, facendoci fare esperienza di un Dio venuto tra noi. É un anno di grazia del Signore nel quale desideriamo riscoprire la relazione con Lui, facendo memoria delle grandi cose compiute nella nostra vita, ma soprattutto del suo essere accanto a noi oggi e sempre. L’immagine principale che desideriamo consegnare è quella di una porta a cui bussare con un sonoro TOCTOC perché l’esperienza di bene si apra di fronte a noi. E all’apertura di questa porta ci possa raggiungere un annuncio: Io sono con voi tutti i giorni, io ci sono, incontrando la straordinarietà di un Dio che non ci abbandona.
GREST ISCRIZIONE SAIANO 2025
DAL 30 GIUGNO AL 18 LUGLIO presso l'oratorio di Saiano
DAL 21 LUGLIO AL 25 LUGLIO presso l'oratorio di Rodengo
ANNO 2024
L’estate 2024 desidera essere l’occasione per prenderci per mano ed educarci a camminare, a scoprire il valore di una quotidianità vissuta a passo d’uomo. Il cammino, infatti, costituisce uno dei paradigmi più utilizzati per narrare
l’esperienza umana: la vita dell’uomo è sempre cammino attraverso la realtà dentro la quale tutto capita, scopriamo e sopportiamo, progettiamo e realizziamo, spinti da qualcosa, in compagnia di altri.
GREST PADERGNONE 2024
DAL 12 AL 30 GIUGNO presso l'oratorio di Padergnone
L’estate 2024 desidera essere l’occasione per prenderci per mano ed educarci a camminare, a scoprire il valore di una quotidianità vissuta a passo d’uomo. Il cammino, infatti, costituisce uno dei paradigmi più utilizzati per narrare
l’esperienza umana: la vita dell’uomo è sempre cammino attraverso la realtà dentro la quale tutto capita, scopriamo e sopportiamo, progettiamo e realizziamo, spinti da qualcosa, in compagnia di altri.
GREST OME 2024
DAL 17 GIUGNO AL 5 LUGLIO presso l'Oratorio di Ome
GREST SAIANO 2024
Dal 1 al 19 LUGLIO presso l'oratorio di SAIANO
DAL SITO DEL COMUNE DI RODENGO SAIANO
ISCRIZIONE ANIMATORI GREST 2024
dal 3 al 21 luglio
Per l'iscrizione GREST SAIANO 2023
dal 12 al 30 giugno
Per l'iscrizione GREST PADERGNONE 2023
UNO SPAZIO SENZA TEMPO
Un'esperienza di campus estivo per i bambini della scuola primaria con tornei, giochi di una volta e laboratori creativi, artigianali e sulla natura. Per riscoprire la gioia dello stare insieme… Come una volta!
Per l'iscrizione GREST OME 2023
E CHI È MIO PROSSIMO?
Prendersi cura è un’azione concreta: lo stile del servizio – fatto di diverse attenzioni - è da scegliere ogni giorno ed è a questo che il progetto Cre-Grest 2023 desidera allenare. Tutti gli ambiti e i contesti di vita sono coinvolti: non importa che siano legati alla sfera privata oppure pubblica, a quella personale o istituzionale. E in ogni singolo atto, è sempre chiamato in causa il “tutto” di noi stessi: occhi, braccia, mani, gambe e cuore.
ISCRIZIONE ANIMATORI GREST 2023
anno 2022
anno 2019
La bella storia della vita di ognuno Ogni uomo che nasce sulla terra riceve una missione speciale: fare della propria vita una storia, d’amore. Raccontare vivendo è scegliere che il nostro tempo, le nostre energie, i nostri talenti e i nostri desideri raccontino di un amore, di una passione, di una precisa direzione con cui abbiamo provato a vivere ogni attimo la nostra esistenza. Abbiamo un’intera estate per scoprire che la vocazione è la bella storia della vita di ognuno. È l’ultimo passo di un cammino iniziato tre estati fa. Ogni azione dell’uomo nel mondo si realizza in tutta la sua potente bellezza solo se inscritta in un orizzonte orientato ad una vita buona, che è il miglior compimento dei doni che il Creatore ha fatto all’umanità.
L’agire dell’uomo AllOpera è il titolo del Cre-Grest 2018. AllOpera è il comando originario dato da Dio all’uomo, creato a Sua immagine e somiglianza. AllOpera è l’invito che Dio rivolge a ciascuno di noi e che anche noi ci rivolgiamo reciprocamente: non siamo chiamati ad una sorveglianza passiva delle meraviglie del Creato ma ad un agire attivo a servizio di un dono ricevuto gratuitamente. Il nostro lavoro e le nostre opere sono benedetti da Dio come possibilità autentica per dare senso al nostro essere e alla realtà in cui ci trovaimo. AllOpera è dare inizio all’opera di sé con gli altri. AllOpera è venire a sapere di sé e degli altri, prendere coscienza del mondo riconoscendosi nelle cose fatte.