Rito della S. Messa

Visite: 10114

Il rito della Santa Messa

 

ritimessa

 

MESSA” è il termine con cui nei riti latini viene chiamata la Celebrazione liturgica dell'Eucaristia.
L’origine del nome deriva dall’acclamazione finale del rito: “Ite missa est”, che, secondo alcuni, potrebbe significare “Andate, (l’Eucarestia) è stata mandata”, con la quale si congedavano i fedeli annunziando loro che l’Eucarestia era stata inviata ai malati.
Un'altra possibile spiegazione di questa formula (come suggerito da Giovanni Garbini nel suo libro "Dio della terra, Dio del cielo") potrebbe essere: ite, (hostia) missa est, “(la vittima) è stata offerta”, cioè “il sacrificio è finito”DSC00913
Col tempo il participio passato “missa” è stato sostantivato in “Missa”, sostantivo col quale si è poi usualmente chiamata tutta la celebrazione eucaristica.

Aspetti e valori essenziali della Messa (dalla lettera pastorale del card. Giovanni Colombo per la Quaresima 1965: “La riforma liturgica incomincia dalla Messa”)

 

 

STRUTTURA DELLA MESSA

Nella Messa o Cena del Signore, il popolo di Dio è chiamato a riunirsi insieme sotto la presidenza del sacerdote, che agisce nella persona di Cristo, per celebrare il memoriale del Signore, cioè il sacrificio eucaristico. Per questo raduno locale della santa Chiesa vale perciò in modo eminente la promessa di Cristo: «Là dove sono due o tre radunati nel mio nome, io sono in mezzo a loro» (Mt 18,20). Infatti nella celebrazione della Messa, nella quale si perpetua il sacrificio della croce, Cristo è realmente presente nell’assemblea riunita in suo nome, nella persona del ministro, nella sua parola e in modo sostanziale e permanente sotto le specie eucarchiesamessaistiche.

La Santa Messa è costituita da due parti, la “Liturgia della Parola” e la “Liturgia eucaristica”, così strettamente congiunte tra loro da formare un unico atto di culto. Nella Messa viene imbandita tanto la mensa della Parola di Dio, quanto la mensa del Corpo di Cristo e i fedeli ne ricevono istruzione e ristoro. Ci sono, inoltre, alcuni riti che iniziano e altri che concludono la celebrazione.
La Messa inizia con i “riti di introduzione”, che precedono la Liturgia della Parola e sono l’introito, il saluto, l’atto penitenziale, il Gloria e l’orazione, detta colletta. Scopo di questi riti è che i fedeli, riuniti insieme, formino una comunità e si dispongano ad ascoltare con fede la parola di Dio e a celebrare degnamente l’Eucaristia.
La “Liturgia della Parola” consiste nella proclamazione delle letture scelte dalla Sacra Scrittura, che ne costituiscono la parte principale, dall’omelia, dalla professione di fede e dalla preghiera dei fedeli. Nella liturgia della Parola Dio parla al suo popolo, gli manifesta il mistero della redenzione e della salvezza e offre un nutrimento spirituale. Il popolo fa propria questa Parola divina con il silenzio e i IMG 20190922 113738canti e vi aderisce con la professione di fede. Così nutrito, prega per le necessità di tutta la Chiesa e per la salvezza del mondo intero.
La “Liturgia Eucaristica” è disposta come l’ultima Cena del Signore, quando Gesù istituì il sacrificio e convito pasquale per mezzo del quale è reso continuamente presente nella Chiesa il sacrificio della croce. Cristo infatti prese il pane e il calice, rese grazie, spezzò il pane e lo diede ai discepoli dicendo: “Prendete, mangiate, ….bevete; questo è il mio corpo;….. questo è il mio sangue. Fate questo in memoria di me”. La liturgia eucaristica inizia con la preparazione dei doni: vengono portati all’altare pane e vino con acqua, cioè gli stessi elementi che Cristo prese tra le sue mani. Poi si rende grazie a Dio per tutta l’opera della salvezza e le offerte diventano il Corpo e il Sangue di Cristo. Segue la frazione del pane e la comunione ai fedeli che si cibano del Corpo dell’unico Signore dall’unico pane e ricevono il suo Sangue dall’unico calice, allo stesso modo con il quale gli Apostoli li hanno ricevuti dalla mani di Cristo stesso.
I “Riti di conclusione” comprendono brevi avvisi, se necessari, il saluto e la benedizione del sacerdote, il congedo del popolo, il bacio dell’altare da parte del sacerdote, l’inchino profondo da parte di tutti i ministri.

 

Secondo il grado di solennità di questi altri riti, la Messa si suddivide in:

-          Messa papale: celebrata dal Papa assistito dal Sacro Collegio dei Cardinali e dalla sua Corte, è il prototipo del rito romano e con essa e la sua storia si spiegano numerosi riti.marinidonangelo50ordsacerd (1)

-          Messa pontificale: è la Messa celebrata dal Vescovo o da altri Prelati superiori con tutti gli attributi della loro dignità e il servizio dei ministri superiori (Diacono, Suddiacono) e di un Prete Assistente. Riduzione della Messa papale, può essere celebrata al Trono o al Faldistorio secondo la dignità del celebrante20161030 160929 e il luogo in cui celebra.

-          Messa solenne: è quella cantata dal semplice Sacerdote con l’assistenza dei ministri superiori (Diacono, Suddiacono)

-          Messa cantata: celebrata in canto dal semplice Sacerdote con l’assistenza dei soli ministri inferiori

-          Messa letta, bassa o privata: il celebrante legge la Messa senza canto assistito da uno (o due) inservienti; Vescovi e Prelati possono godere di un’assistenza più completa.

 

 

LE SINGOLE PARTI DELLA MESSA

 

Riti di introduzione

Ingresso: fedeli e ministri                Segno di croce                 Saluto                 Atto penitenziale
Gloria                     Orazione del giorno (Colletta)

 

Liturgia della Parola

Prima lettura        Salmo responsoriale    Seconda lettura        Vangelo
Omelia                  Credo                             Preghiera dei fedeli

 

Liturgia eucaristica

Offertorio
Presentazione dei doni                              Preparazione dell’altare
Purificazione del sacerdote                       Invito alla preghiera
Orazione sulle offerte

 

Preghiera eucaristica

Prefazio                                          Santo                        Epiclesi per la consacrazione
Racconto della Cena: consacrazione
Anamnesi: celebrazione della memoria
Epiclesi per la comunione            Intercessioni            Dossologia finale

 

Riti di comunione

Padre nostro                                          Preghiera per liberazione dai mali e pace
Segno della pace                                  Frazione del pane                    Agnello di Dio
Preghiera per la purificazione             Invito alla comunione

Comunione

 


Riti di conclusione

Orazione                       Saluto                        Benedizione                       Congedo

 

 

 

 

Fonti bibliografiche: 1. Don G.Tomaselli - La Santa Messa - Scuola Grafica Salesiana – Palermo 2. A.Royo Marin – Teologia della perfezione cristiana –Edizioni Paoline.

Bibliografia

Ordinamento generale del Messale romano C.E.I. 2004

Redentionis sacramentum L.E.V. 2004

Catechismo della Chiesa Cattolica L.E.V. 1992

La Verità vi farà liberi L.E.V. 1995

  1. Schnitzler Il significato della Messa C. N. 1993
  2. Della Valentina La Messa E.D.I. 1991
  3. Gasparino La Messa Cena del Signore L.D.C. 1985
  4. Pilla La Basilica S.G. Bosco in Roma S.E.I. 1962